Il problema del tono

Il “tone of voice”, inteso come quel mix fra volume, intonazione e sfumatura, è uno degli elementi più complessi, fondamentali e discussi di ogni comunicazione. Trovare i contenuti adatti è ormai un scienza… ma azzeccare il tono è un problema, una complessità, un’arte. Perché non è solo questione di cosa …

Scegliere le idee

Di ogni singolo aspetto della realtà si possono pensare mille cose: che sia vero o falso, giusto o sbagliato, bene o male. Più è complesso il fenomeno e più diventa difficile scegliere quali idee avere in proposito. Come si fa, quali dovrebbero essere i criteri che ci guidano? Come facciamo …

Autoironia, portali via

L’autoironia non è solo umorismo: è una dimensione psicologica. Sta alla base di una sana percezione di sé stessi: se riesci a essere autoironico, riesci a vederti “da fuori” e a conservare quel minimo di distanza da rimanere padrone di te e non vittima della tua narrazione. Però l’autoironia è …

Creatività: ripensiamoci

Ci sono parole che mi escono dagli occhi, invece che dalla bocca. Parole che mi impegno per non usare mai, in quanto ormai così viete ed abusate da essere svuotate dal loro significato. Una di queste è la parola “creatività”. All’inizio mi piaceva, la creatività. Un sacco. Poi hanno cominciato …

Mission: la complessità

Una delle prime cose che si chiedono, quando si cerca di capire un progetto o un’azienda, è quale sia la sua mission. Quali sono le sue aspirazioni? Qual è il suo manifesto? Qual è la motivazione profonda dietro al suo agire? Rispondere a queste domande non è mai facile, per …

La comfort zone è uscita da sé stessa

Avrei voluto intitolare questo brano “Appunti su un concetto che ha ufficialmente rotto i coglioni”, ma la parola comfort zone ovviamente è MOLTO più performante come SEO, sicché… eccomi qui a utilizzare con profitto il carrozzone da cui voglio scendere, che è quello di queste buzz words che nascono per …

La fatica e i suoi sogni

(Questo post rappresenta un po’ il seguito del precedente: è nato a ridosso di conversazioni e mail partite da li e ne condivide le premesse, ma introduce un nuovo personaggio importante nella vicenda: la fatica. La fatica è la grande protagonista di quanto si scrive qui e ci scusiamo subito …

Scrivere etico, scrivere utile

Ovvero: “L’arte di non parlare a sproposito” Noto che in questi giorni, a seguito dei risultati elettorali, stanno fioccando i commenti politici, sociali, antropologici. Dal barista al senatore, tutti hanno qualcosa da dire sull’attuale stato della nazione, delle persone, del mondo; tutti vogliono far sapere al mondo il loro punto …

La gratitudine serve a poco

Ogni giorno leggo inviti (religiosi e non) alla “gratitudine”: bisogna ringraziare Dio, la mamma, gli amici, chi ci ama… Ringraziare ci rende migliori, ci aiuta a relativizzare, ci fa capire che possiamo sempre essere felici, eccetera. Vero. Ma questo modo di pensare finisce per ritorcersi contro di noi, perché ci …

Quando la passione diventa colpa

Che cos’è una passione? Qualcosa che ci gratifica e ci rende felici non in virtù del risultato ma in virtù del processo. Qualcosa che ci piace FARE indipendentemente da cosa ci permetta di OTTENERE. (Si, ci sono analogie con il sesso. Un caso? Io non credo!) Una passione diventa una …

I mezzi, le strategie e gli obbiettivi

Tendiamo a confondere i mezzi con le strategie, le strategie con gli obbiettivi. Alcuni esempi. I social network sono un mezzo, non una strategia. Decidere di utilizzare i social network in un certo modo nel proprio lancio di prodotto può essere una strategia, ma non è un obbiettivo. Il flat …

Monologo del Poeta

Poeta: individuo sufficientemente egoista e idiota da ignorare i problemi reali, in quanto banali e gretti, per poi inventarne di nuovi, più adatti alla stesura di sonetti. “Che palle la banale squallida fragile felicità. Che palle mia moglie, la mia bella casa, i miei libri e i miei orpelli, che …

Sono fatto così. Oggi.

L’auto-consapevolezza: mito irraggiungibile per un’intera generazione cresciuta con la culla dallo psicanalista, traguardo di orde di insicuri cronici eternamente insoddisfatti di sé stessi. Un precario equilibrio, una moneta con due facce. Da un lato la semplice finzione che tutti noi portiamo avanti ogni giorno, la maschera che indossiamo appena svegli …

Il mio problema coi libri

Il mio problema coi libri è che penso risolvano i problemi. Quindi, quando ho un problema, cerco il libro adatto.  Non stiamo parlando semplicemente di auto-aiuto (à la Smettere di fumare è facile se sai come farlo): parlo proprio di una specifica modalità di risoluzione dei problemi. Non so come …

L’attesa non dovrebbe esistere

Attesa = spazio di tempo in cui ci sentiamo legittimati a non fare niente perché stiamo aspettando che qualcun altro faccia qualcosa. Altrimenti detto: l’attesa è quel magico luogo in cui fissiamo il telefono per ore, aggiorniamo le mail ogni 4 secondi, tamburelliamo con il piede, fumiamo una sigaretta dietro …